Chi siamo

La Regione Lazio definisce gli Ecomusei nella Legge Regionale n. 3 dell’11/04/2017 e nel successivo Regolamento Regionale n. 8 del 18/06/2019.

Per Ecomuseo si intende una forma museale territoriale mirante a conservare, comunicare e rinnovare l’identità culturale di una comunità, attraverso un progetto integrato di tutela e valorizzazione di un territorio geograficamente, socialmente ed economicamente omogeneo, connotato da peculiarità storiche, culturali, paesistiche ed ambientali.

Struttura organizzativa

L’Ecomuseo della Seta e della Sostenibilità è un progetto dell’APS Sinergie, istituito nel luglio 2023 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale della filiera della seta.

APS SINERGIE
Associazione di Promozione Sociale – dal 2004 lavora per promuovere, trasmettere e valorizzare l’artigianato d’arte, con focus sui mestieri del settore tessile

MADDALENA MARIANI
Storica dell’arte, Imprenditrice nel settore serico – Coordinatore tecnico-scientifico.

MASSIMO PROIA
Imprenditore nel settore serico – Presidente dell’APS Sinergie.

ANTONELLA DELLA BELLA
Storica, Imprenditrice nel settore serico, Maestra Merlettaia – Promozione e valorizzazione dei mestieri dell’artigianato tessile.

PAOLO AQUILINI
Restauratore di beni culturali, Invitato permanente della Fondazione Setificio di Como – Valorizzazione del patrimonio culturale della seta sul territorio

COMUNE DI ZAGAROLO
Sede del centro di interpretazione del territorio.

TECNOSETA SRL
Azienda di innovazioni e servizi per la filiera della seta.

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA – CENTRO DI RICERCHE DIGILAB
Centro di ricerca scientifica interdisciplinare nell’area dei beni e della produzione culturale.

Documenti

Gli atti istitutivi dell'Ecomuseo della Seta e della Sostenibilità.