Via della seta

L’Ecomuseo interpreta un territorio dove l’arte, la storia e la cultura incontrano il paesaggio e l’innovazione,
lungo una via della seta capace di accogliere e di sorprendere con itinerari suggestivi e borghi antichi tutti da scoprire!
La via della seta il territorio.

Un itinerario sorprendente che si snoda tra le colline ad est di Roma, lungo la via Fiuggina.

Un viaggio che attraversa il tempo per scoprire storie, culture, tradizioni di comunità e di donne unite da un filo di seta.

Un nuovo inizio che abbraccia le tecnologie digitali e propone una forma innovativa, resiliente e sostenibile di sviluppo grazie alla filiera della seta.

I MONTI PRENESTINI

Un luogo affascinante, dalle molteplici sorprese, un lembo di Lazio che saprà conquistare il vostro cuore ed aprire i vostri occhi
sulla fibra tessile più preziosa che esista in natura.

Via della seta

Quattro Borghi

Bozzoli di seta prodotti sul territorio dei Monti Prenestini

Uniti dalle tracce di una storia comune, antiche filande e gelseti rimangono vestigia di un passato di produzione di bozzoli e di filo di seta.

Collegati dalla Strada Regionale SR 155, importante asse viario che, partendo da San Cesareo ed arrivando a Fiuggi, collega Roma con Frosinone.

Mappatura dell'itinerario ecomuseale lungo la via della seta, che percorre la Via Fiuggina SR 155 abbracciando i borghi di San Cesareo, Zagarolo, Palestrina e Cave.