ECOMUSEO DELLA SETA E DELLA SOSTENIBILITÀ

Siamo espressione
di un patrimonio culturale diffuso,
ma quasi dimenticato,
del territorio dei Monti Prenestini.

Siamo l’invito a cambiare visione,
l’esempio perfetto di rilancio e di valorizzazione
delle specificità del territorio.

Siamo il viaggio lungo la storia,
la sostenibilità e l’innovazione
della più preziosa fibra tessile naturale.

LA SETA

Logo ufficiale della Regione Lazio, che identifica gli Ecomusei regionali accreditati all'OMR - Organizzazione Museale Regionale.
Logo dell'Associazione APS Sinergie di Zagarolo, che dal 2004 lavora sulla promozione, valorizzazione e trasmissione dei saperi artigianali e del patrimonio identitario del territorio prenestino.
In collaborazione con:
Logo ufficiale registrato di Tecnoseta srl, azienda partner dell'Ecomuseo, che progetta, sviluppa e costruisce sistemi di automazione specifici per la produzione di filo di seta e per la bachicoltura.
In convenzione con i borghi della Via della seta:
Stemma del Comune di Zagarolo, comune situato a sud-est di Roma, in cui ha sede il centro di interpretazione dell'Ecomuseo.
Stemma del Comune di San Cesareo, comune a sud-est di Roma, da cui ha inizio il percorso "Via della Seta"

GLI ITINERARI

Per condividere con te secoli di storia e di tradizioni sulla seta

Storia Luoghi Tradizioni

Trekking urbano alla scoperta della storia e degli antichi luoghi di produzione della seta.

Sentire Nutrire Esperire

Viaggio multisensoriale tra gelsi e bachi da seta.

Sapere Capire

Percorso in filanda alla scoperta del processo di estrazione del filo di seta dai bozzoli.

Sperimentare Toccare

Prova direttamente l’esperienza di allevare bachi da seta o di dipanare il filo dai bozzoli.

IL TERRITORIO

Quattro Comuni dei Monti Prenestini uniti dalla stessa tradizione: la seta.

Veduta aerea di Zagarolo (RM) con Palazzo Rospigliosi e le chiese di San Pietro, San Lorenzo e l'Annunziata

ZAGAROLO

Sorta su una collina tufacea fiancheggiata da due valloni, Zagarolo conserva l'impianto urbanistico del XVI sec. ed è dominata da Palazzo Rospigliosi.

Veduta aerea di Palestrina (RM) con l'antico Santuario della Fortuna Primigenia e Palazzo Barberini

PALESTRINA

Sorta alle pendici di Monte Ginestro sull'antica Praeneste, Palestrina è dominata dal Santuario della Fortuna Primigenia del II sec. a.C.

Veduta aerea di San Cesareo (RM) con la piazza principale e la chiesa parrocchiale di San Giuseppe

SAN CESAREO

Situata lungo il percorso della via Casilina e in un territorio ricco di presenze archeologiche, San Cesareo è comune autonomo dal 1990.

Veduta del centro storico di Cave (RM) con abside della chiesa di Santo Stefano.

CAVE

Situata alle pendici dei Monti Prenestini ed antico feudo dei Colonna, Cave è uno dei più antichi castelli del Lazio.

LA TRADIZIONE

Nove Secoli di produzione di seta in Italia.

Dal Medioevo alla metà del XX secolo la sericoltura è stata un’attività produttiva propria del tessuto economico italiano.

Documenti, testimonianze orali e fonti d’archivio testimoniano la presenza diffusa della gelsibachicoltura e di filande per la produzione di filo di seta in molti Comuni del territorio a sud-est di Roma.

Baco da seta al bosco di ginestra mentre costruisce il suo bozzolo