Dal Medioevo alla metà del XX secolo la sericoltura è stata un’attività produttiva propria del tessuto economico italiano.
Documenti, testimonianze orali e fonti d’archivio testimoniano la presenza diffusa della gelsibachicoltura e di filande per la produzione di filo di seta in molti Comuni del territorio a sud-est di Roma.